Descrizione
📌CHI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA
Possono presentare la domanda i soggetti in possesso dei requisiti di cittadinanza, residenza, situazione economica, abitativa e familiare specificati all’art. 7 del Regolamento regionale 4/2017 e s.m.i., come indicati nell’Avviso in pubblicazione.
⏰ QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
Dal 12 maggio 2025 ore 10:00 al 16 giugno 2025 ore 15:00.
💻 PRIMA DI INIZIARE
Per accedere alla piattaforma informatica regionale occorre essere in possesso:
- delle credenziali SPID oppure Carta identità elettronica (CIE) rilasciata dall’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza con PIN attivato, smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’APP “CIE ID”;
- di un indirizzo di posta elettronica e di uno smartphone abilitato alla ricezione di e-mail e SMS.
📝 QUALI DOCUMENTI SONO NECESSARI
- Documento di identità e codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare ed eventuale permesso di soggiorno per i cittadini extra-UE;
- copia cartacea dell’ISEE (compresa DSU) in corso di validità. In caso di famiglia di nuova formazione è necessario essere in possesso dell’ISEE di entrambi i nuclei familiari di provenienza.
Inoltre per i richiedenti:
- con disabilità: documento di invalidità certificata ai sensi della legislazione vigente o dai competenti organi sanitari regionali (se disabilità uguale o superiore al 66%);
🏚️ Con le seguenti condizioni abitative:
- alloggio antigienico: dichiarazione di alloggio antigienico accertato dall'ATS per chi risiede da almeno un anno in alloggio privo di servizi igienici o di riscaldamento o considerato antigienico;
- rilascio alloggio: provvedimento giudiziario o amministrativo per il rilascio dell'alloggio;
- alloggio improprio: documentazione relativa ad accoglienza in struttura di assistenza da almeno 1 anno oppure ricovero precario da almeno 6 mesi oppure dimora in struttura di tipo alberghiero a carico di amministrazioni pubbliche;
- coniuge separato o divorziato: copia del provvedimento dell’Autorità giudiziaria per il coniuge obbligato al versamento dell’assegno di mantenimento dei figli e che non è assegnatario o comunque non ha la disponibilità della casa coniugale in cui risiedono i figli, anche se di proprietà del medesimo coniuge (il rilascio della casa coniugale deve essere avvenuto da non più di un anno);
- barriere architettoniche/condizioni di accessibilità: presenza di barriere architettoniche interne o esterne all'alloggio di residenza di disabili o anziani;
- sovraffollamento: documentazione attestante la metratura dell’alloggio dove si risiede da almeno un anno.
La domanda va presentata assolvendo l’obbligo di marca da bollo del valore di € 16,00 da acquistare preventivamente e conservare. Il pagamento può avvenire anche con carta di credito al momento della compilazione della domanda.
* IMPORTANTE: Il Comune di Borghetto Lodigiano al fine di garatire il massimo aiuto e la massima assistenza ai propri Cittadini che volessero presentare domanda, ha sottoscritto una convenzione con il SUNIA (Sindacato Unitaio Nazionale Inquilini e Assegnatari). Per ricevere informazioni e assistenza è necessario fissare un appuntamento nelle sedi e ai contatti al seguente link https://www.cgillodi.com/orari
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 23 aprile 2025, 14:42